Gen 27, 2023 | Acquacoltura, Allevamenti intensivi, Indigeni
Nel 2021 la produzione ha raggiunto le 938 mila tonnellate. Il Cile ha esportato salmone e trote per un valore di 4.56 miliardi di euro Milioni di salmoni, allevati in maniera intensiva in decine di migliaia di gabbie nelle acque cristalline dei fiordi della...
Nov 7, 2022 | Acquacoltura, Cibo vs Mangimi
Veto sui santuari di protezione: le pressioni degli interessi dell’industria ittica impediscono l’accordo del vertice a 27 Difendere la pesca industriale o tutelare i delicati ecosistemi naturali dell’Antartide? A questa domanda erano chiamati a rispondere 27...
Ott 19, 2022 | Acquacoltura, Allevamenti intensivi, Cibo vs Mangimi
Una nuova e lunga filiera alimentare. Così la pesca del krill in Antartide spinta dall’acquacoltura può essere una minaccia per l’ecosistema. Una montagna di farina di krill, divisa in sacchi alti circa un metro l’uno, in pile e pile che quasi sfiorano il soffitto di...
Nov 24, 2021 | Acquacoltura, Cibo vs Mangimi
Reportage tra le industrie della farina di pesce in Africa, il componente base dei mangimi per gli allevamenti europei I camion sono allineati sulla spiaggia, uno a fianco all’altro, i portelloni posteriori aperti verso l’oceano. Sulla sabbia ci sono pile di...
Ago 17, 2021 | Acquacoltura, Allevamenti intensivi
Viaggio in uno dei principali hub per l’allevamento di pesce in Europa nel tratto di mare tra la regione Etolia-Acarnania e le Isole Ionie. La Grecia è il principale produttore europeo di spigole e orate destinate all’export (l’83 per cento del totale): il 41% va in...
Mag 25, 2021 | Acquacoltura, Allevamenti intensivi
Se da anni è oramai appurato che i pesci, come tutti gli animali, provano dolore, continua il dibattito sulla loro tutela negli allevamenti. A che punto siamo in Europa I pesci sono in grado di provare dolore come tutti gli altri animali? La domanda, dalla...